Index > Manifesto
Il Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi
Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto.
Il Manifesto di Ventotene fu scritto verso la metà del 1941 da Spinelli e Rossi (un professore di economia esponente del movimento liberal-socialista Giustizia e Libertà) al confino sull’isola di Ventotene.
Dopo la lettura di due articoli scritti nel 1918 da Luigi Einaudi (un economista che era stato professore di Rossi) che predicevano che la Lega delle Nazioni non avrebbe evitata un’altra guerra europea e che proponevano una federazione europea, Spinelli e Rossi studiarono le opere degli autori federalisti britannici contemporanei e scrissero il Manifesto di Ventotene al fine di avviare un movimento per promuovere una federazione europea.
Spinelli compose tutte le parti del Manifesto tranne una che Rossi compose sulla politica economica e sociale ma ciascuno di loro influenzò quello che l’altro scrisse.
Spinelli nella seconda metà del 1942 scrisse il saggio su ‘Gli Stati Uniti d’Europa e le varie tendenze politiche’ e nel 1943 quello su ‘Politica marxista e politica federalista’.